Bartender cuneese, con il suo Tea Cocktail “più alto” d’Europa,
Luca rappresenterà l’Italia nella finale mondiale della Tea Masters Cup
Luca Roatta è il vincitore della terza edizione della Tea Masters Cup Italia dedicata al mondo della Tea Mixology. La gara si è svolta lunedì 18 giugno nella sala delle Dames Anglaises a Skyway Monte Bianco– Courmayeur (AO) in un contesto ambientale davvero unico e suggestivo. Mentre la premiazione si è svolta sulla terrazza di Punta Helbronner a 3500mt con vista panoramica sul Monte Bianco.
Seconda classificata Nodira Narimova, store manager di un noto negozio di tè di Milano, e medaglia di bronzo per Marco Fabbri, giovanissimo bartender di Torino.
Luca Roatta è riuscito a conquistare la giuria con “MediTE’tion all day fizz” , il tea cocktail mai preparato prima nella storia della Mixology così “in alto”, a base di tè nero fermentato cinese Pu’Er, Mezcal e Brandy italiano, con guarnizione di gianduiotto limited edition Venchi e gelée Venchi al vermouth di Cocchi. Tre elementi sacri, quali il vino, nella sua forma distillata e non; l’agave, distillata artigianalmente ed il cioccolato venezuelano lavorato in maniera egregia in Piemonte, si incontrano in una miscela e guarnizione a supporto del tè protagonista: il tradizionale Gong Ting Pu’Er dello Yunnan, per una esperienza sensoriale attraverso 3 continenti.
Sarà Luca a rappresentare il nostro Paese alla finale mondiale della Tea Masters Cup che si terrà in autunno. Qui sfiderà i Teatender rappresentanti di altri Paesi nella preparazione di Tea Cocktail. Sarà lui a diventare il primo Tea Mixologist al mondo?
Luca Roatta
Bartender cuneese di 27 anni, lavora presso la CioccoGelateria bistrot CUBA, nel centro di Cuneo, dove si trova coinvolto quotidianamente a tu per tu col connubio cioccolato-drinks. Un locale, in piazza Europa 14, che declina a tutte le ore del giorno il cioccolato VENCHI in tutte le sue forme dando un tocco prezioso ai cocktails fino a reinterpretare i piatti tipici del territorio.
La giuria
La giuria della Tea Masters Cup Italia comprendeva sia rappresentati del mondo del tè che della mixology. I giudici erano: Ramaz Chanturiya, presidente dell’Associazione Russa Tè e Caffè e ideatore della Tea Masters Cup International; Nalin Modha, tea planter indiano con oltre 35 anni di esperienza nelle più prestigiose Tea Estate del Darjeeling, Sikkim, Nilgiri; Nicoletta Tul, professionista del mondo del tè; Bernardo Ferro, coordinatore ABI Professional Valle d’Aosta e Consigliere Nazionale; Alessio Barchiesi, trainer e direttore nazionale di MIXOLOGY Academy (accademia professionale per bartender).
Presidente della giuria è stata Gabriella Lombardi, Tea Sommelier e presidente dell’associazione Protea, coordinatore ufficiale per l’Italia della Tea Masters Cup.