Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi TEA 105 e TEA 102
TEA 105 – TAC TEA SOMMELIER®
Il corso TEA 105 “Dalla pianta alla tazza” è strutturato in modo da introdurre lo studente alla botanica, alla coltivazione e ai metodi di lavorazione utilizzati durante la produzione del tè.
Pre-requisito: TEA 101
Nota: gli studenti sono autorizzati a frequentare al massimo due moduli contemporaneamente.
Gli argomenti trattati includono
- il processo di lavorazione del tè
- la produzione delle diverse tipologie di tè
- tè biologico ed equo-solidale
- la chimica
- il marketing
- la preparazione e la degustazione
Inclusi nella quota di iscrizione
- tè
- corso settimanale online con l’istruttore (attraverso Go To Meeting)
- video esplicativi per la corretta preparazione e degustazione dei tè
- libro in formato digitale
Durata
Il modulo TEA 105 dura sei settimane. Sono consigliate circa tre ore settimanali di studio tra lettura della dispensa, visione dei video, degustazione dei tè inviati e appuntamenti con il tutor. Ogni settimana è previsto un collegamento online con l’istruttore. Le lezioni sono in diretta.
Calendario TEA 105: dal 15 febbraio al 22 marzo 2021
1° lezione – lunedì 15 febbraio – dalle 20 alle 21
2° lezione – lunedì 22 febbraio – dalle 20 alle 21
3° lezione- lunedì 1 marzo – dalle 20 alle 21
4° lezione – lunedì 8 marzo– dalle 20 alle 21
5° lezione – lunedì 15 marzo – dalle 20 alle 21
6° lezione e esame finale – lunedì 22 marzo – dalle 20 alle 21
Termine iscrizioni: venerdì 5 febbraio 2021.
Per iscriverti al corso TEA 105 compila il modulo online con i tuoi dati, ti invieremo le istruzioni per il pagamento.
TEA 102 – TAC TEA SOMMELIER®
In questo modulo, TEA 102 “I paesi produttori”, gli studenti apprendono nel dettaglio le principali aree di produzione del tè nel mondo. Inoltre sviluppano una comprensione completa del mondo del tè attraverso la sua evoluzione e l’influenza che ha avuto nella storia e nelle diverse culture.
Pre-requisito: TEA 101
Nota: gli studenti sono autorizzati a frequentare al massimo due moduli contemporaneamente.
Gli argomenti trattati includono
- le diverse regioni dei principali Paesi produttori di tè: Cina, India, Kenya, ecc
- la storia
- le tipologie di tè
- la geografia
- la cerimonia del tè
- l’industria del tè
- la preparazione e la degustazione
Inclusi nella quota di iscrizione
- tè
- corso settimanale online con l’istruttore (attraverso Go To Meeting)
- video esplicativi per la corretta preparazione e degustazione dei tè
- libro in formato digitale
Durata
Il modulo TEA 102 dura sei settimane. Sono consigliate circa tre ore settimanali di studio tra lettura della dispensa, visione dei video, degustazione dei tè inviati e appuntamenti con il tutor. Ogni settimana è previsto un collegamento online con l’istruttore. Le lezioni sono in diretta.
Calendario TEA 102: dal 24 febbraio al 31 marzo 2021
1° lezione – mercoledì 24 febbraio – dalle 20 alle 21
2° lezione – mercoledì 3 marzo– dalle 20 alle 21
3° lezione- mercoledì 10 marzo – dalle 20 alle 21
4° lezione- mercoledì 17 marzo– dalle 20 alle 21
5° lezione- mercoledì 24 marzo– dalle 20 alle 21
6° lezione e esame finale – mercoledì 31 marzo – dalle 20 alle 21
Termine iscrizioni: venerdì 12 febbraio 2021.
Per iscriverti al corso TEA 102 compila il modulo online con i tuoi dati, ti invieremo le istruzioni per il pagamento.
ULTERIORI INFORMAZIONI VALIDE SIA PER IL TEA 105 CHE PER IL TEA 102:
Al termine di ogni modulo è prevista una prova d’esame: test con domande a risposta multipla, degustazione alla cieca, presentazione orale. Il format della prova d’esame è sempre lo stesso per gli otto moduli. Al superamento dell’esame verrà inviato da Protea una valutazione con il risultato raggiunto. Il TEA 101 è il pre-requisito per frequentare i moduli successivi. Al superamento degli esami degli otto moduli, è prevista un’ulteriore prova per ottenere la certificazione finale di TAC Tea Sommelier. L’esame avverrà in Italia con l’istruttore italiano ma la certificazione finale verrà, questa volta, inviata dalla Tea and Herbal Association of Canada.